riempire il tempo, come risparmiare tempo, tempo prezioso, filosofia del tempo, un tempo buono, è tempo di, non sprecare tempo

Pensavo che il Tempo fosse un ladro e che rubasse tutto quello che amo. Però ora so che voi donate prima di prendere. E ogni giorno è un regalo, ogni ora, ogni minuto, ogni secondo.

Alice attraverso lo specchio, di James Bobin

Spesso mi dico che vorrei più ore nell’arco della giornata, non mi bastano mai. Nonostante questo mi rendo conto di fare moltissimo. Ma la sensazione del “non abbastanza” mi perseguita. Perché?

Non sappiamo gestire il tempo, lo dice Seneca nel De brevitate vitae. L’esistenza umana non è breve, ma viene resa tale dalla nostra incapacità di adoperare in modo proficuo il tempo che ci è stato assegnato. Lo sprechiamo principalmente nei negotia che comprendono la politica, il clientelismo, l’eredità. Quali sarebbero oggi quei negotia per noi? Io qualche idea ce l’ho. Ci pensi mai?

Secondo il filosofo latino concediamo il nostro tempo in modo superficiale, ma non ci rendiamo conto che è l’unica cosa di cui dovremmo essere avari. Lui propone una soluzione: per usare in modo utile ed efficace il nostro tempo dovremmo ritirarci a vita privata e dedicarci alla filosofia. Purtroppo questo non è sempre possibile, parte del nostro tempo è necessariamente impiegato in incombenze a volte spiacevoli, altre noiose, ma inevitabili. Per non parlare delle ore fatte di lavoro e di studio, di fatica e abnegazione.

Tuttavia possiamo fare meglio le nostre scelte, darci delle priorità, e il tempo si dilaterà. Non è così impossibile, se pensiamo, come Bergson, che esistono due modi di percepirlo: c’è quello scandito dalle lancette di orologio, segmentato e preciso e poi c’è quello interiore, che segue la nostra coscienza. Quale modalità è autentica secondo Bergson? Ovviamente la seconda, una temporalità continua e indivisibile. Una teoria affascinante:

Dentro di me si svolge un processo di organizzazione e di mutua compenetrazione di fatti di coscienza, che costituisce la vera durata.

Saggio sui dati immediati della coscienza

Di cosa lo vogliamo riempire? Siamo sicuri di usarlo bene? Sono grandi domande, lo so.

Dovremmo condurre la vita che vogliamo con il tempo che possediamo in modo che si risparmi da solo. Infatti è sorprendentemente flessibile: si può dilatare in base a come decidiamo di impiegarlo. Se non ho tempo per qualcosa, significa che non è una mia priorità.

D’altra parte, tutto quello a cui offriremo il nostro tempo assumerà un valore nuovo. Cosa rende la rosa del piccolo principe così speciale rispetto alle altre che pure sono meravigliose, ma senza significato? È il tempo che le ha dedicato, fatto di attenzione e cura.

Quella rosa non è più la stessa, vale senz’altro più di tutte.

Qui trovi spunti per il tuo tempo:

Un tempo per cose poetiche

Un tempo per letture belle

Un tempo per annoiarsi