Dopo l’entusiasmo iniziale di molti bambini e ragazzi di fronte alla notizia delle scuole chiuse, sono arrivati giorni di grande noia per loro e di frustrazione per i genitori. In parte perché tanti genitori devono lasciare a casa i bambini e andare comunque al lavoro, in parte perché, restando a casa tutti assieme per molto tempo, la convivenza si fa difficile: c’è nervosismo, non ci si può sfogare neppure in palestra o in piscina, sono saltati gli allenamenti e tutte le attività extrascolastiche. Insomma, non è certo un’atmosfera da vacanza.
Come sopravvivere a questa situazione che ci è stata imposta per arginare la diffusione di un virus ancora poco conosciuto? Io un pensiero l’ho fatto: che pensare troppo e dare un giudizio su tutto, non serve a niente. Bisogna agire, praticare la creatività, muoversi un po’, divertirsi e non rimuginare di continuo né intristirsi. Cautela sì, panico no.
Certo, il momento compiti non deve mancare: tiene in allenamento in un modo tutto speciale, è palestra per il cervello, aiuta a pensare e ad apprendere anche in situazione di emergenza, aiuta a combattere l’ignoranza. Ricordiamoci che l’ignoranza, una volta radicata, è un virus quasi impossibile da debellare: per quella non esiste vaccino, neanche tra un milione di anni.
Ma torniamo a noi. Ho fatto scorta di spunti qua e là e vorrei condividerli con te. Ci aiuteranno a sconfiggere noia e frustrazione e a vivere insieme ai nostri bambini e i nostri ragazzi, con un altro spirito, questo periodo che sembra infinito.
Andiamo a scoprirli:
- Materiali poveri per giochi ricchi è una pagina facebook molto carina di stampo montessoriano, propone idee di giochi sperimentali indicando dove trovare il materiale, ma è anche un sito web incredibile. Guarda qui, hanno caricato storie lette ad alta voce per i più piccoli.
- Bambini e natura è una pagina facebook e un sito web: tante proposte per dare un valore nuovo al nostro tempo a casa e tornare bambini per un po’, il che non guasta affatto.
- Su instagram invece ti suggerisco il profilo di Baker Ross LTD: propone lavoretti da realizzare con poco e in poco tempo, colorati e allegri. Proprio ora che sta arrivando la Primavera, e pure la Pasqua, ci si può sbizzarrire. Guarda questa adorabile mangiatoia per uccellini!
- Un’attività per i più grandi è la creazione di infobook e di presentazioni su Canva (ottima la versione gratuita), un sito super creativo che aiuta a fare ricerche, a ripassare un argomento di studio, a creare locandine. Potrebbe essere utile anche per chi avrà gli Esami di Stato. L’infobook è un’infografica che descrive un libro, fatta utilizzando più immagini e meno parole. Qui trovi una simpatica iniziativa con la quale puoi condividere il tuo progetto.
- Questo è un ottimo periodo per leggere qualcosa insieme ai nostri figli e ai nostri nipoti. Bambini e ragazzi adorano ascoltare le storie, è garantito. Io, per esempio, sto leggendo Il mio grosso grasso pesce zombie di Mo O’Hara, ed. Il Castoro, avventure simpatiche e avvincenti con un insolito protagonista, un pesciolino sopravvissuto a uno strano esperimento, anche se con qualche modifica genetica… Lo trovi su Amazon, se non ti fidi o non puoi andare in libreria. Un’altra lettura stimolante è la rivista Focus Junior, sul sito trovi articoli e contenuti gratis, oppure puoi decidere di abbonarti.
- Non dimenticare i giochi da tavolo che, a casa mia, si sono rivelati una sorpresa piacevolissima: Jumanji, Cluedo e Cluedo Junior, Monopoly Fortnite (per i più grandi), ma anche Scala 40 e Briscola con i nonni sono uno spasso!
- Quando poi si ha bisogno di stare all’aria aperta, e la stagione ormai lo consente, si organizza una bella passeggiata, oppure una partita a pallavolo in giardino. Io trovo molto pratica la rete di Decathlon: la porti dove vuoi, anche al parco.
- Infine, ti consiglio due attività davvero carine: 1) gli animaletti e i fiori creati con il pannolenci, una stoffa non tessuta, ottenuta dall’infeltrimento della lana, facile da lavorare, 2) L’artista sei tu di Anne-Laure Witschger, ed. Terre di Mezzo, un libro per giocare con opere d’arte famose. I bambini potranno ritagliare e dipingere sulle orme di sette grandi nomi del Ventesimo secolo o poco prima.
Spero di averti regalato un elenco anti-noia utile per i prossimi giorni.
Ti saluto con questa canzone super allegra, si può cantare in compagnia perché c’è il testo sotto le immagini. Da questi momenti cerchiamo di imparare la pazienza, la gioia di condividere e un pizzico di spensieratezza.
Ti auguro tanti giorni di sole, dentro e fuori.
(photo by Alex Gruber on Unsplash)